
Cosa facciamo
Attività
L’AIL di Cosenza è una delle 82 Sezioni provinciali, autonome sia da un punto di vista giuridico che amministrativo.
Grazie al contributo dei sostenitori:
-
GESTISCE LE CASE AIL inaugurate il 21 giugno 2015. Per la natura e la durata delle cure, i pazienti ematologici ed i loro familiari sono costretti a raggiungere il centro ospedaliero di riferimento, spesso lontano dalla loro residenza. Ed è per questo che AIL ha pensato di agevolare il loro percorso, offrendo la possibilità di essere ospitati gratuitamente in una struttura, semplice ma accogliente, che li faccia sentire “a casa”. Le case AIL, a Cosenza, sono due, una più grande ed una più piccolina, ubicate entrambe a pochi passi dall’ingresso del Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera, esattamente in Via Dalmazia, che si affaccia sul monumento a Ciardullo, in Piazza Cappello, e riescono a garantire ospitalità a 10/12 persone per volta. Grazie a “Casa Ail” i giorni di terapia per i pazienti dell’U.O.C. di Ematologia di Cosenza non saranno più giorni di odissee lungo le strade della regione, né causa di soggiorni dispendiosi negli alberghi della città.
-
COLLABORA A SOSTIENERE LE SPESE per assicurare il funzionamento dell’U.O.C. di Ematologia “Annunziata” di Cosenza. AIL garantisce, attraverso le proprie raccolte fondi, le economicità necessarie per l'acquisto di apparecchiature all’avanguardia e per sostenere, anche attraverso contratti di lavoro e/o borse di studio, il personale a supporto dell'UOC di Ematologia dell'Annunziata.
-
AIUTA I PAZIENTI E I LORO FAMILIARI offrendo loro i servizi di accoglienza in reparto, per tutto ciò che riguarda l'aspetto burocratico e d'informazione all'accesso dell'Ambulatorio/Day Hospital/Reparto. Garantisce anche il servizio di navetta per gli spostamenti dei pazienti da casa verso il luogo di cura e viceversa.
-
COINVOLGIMENTO DI VOLONTARI le principali attività per le quali attualmente necessitiamo di aiuto sono: – Servizio di volontariato e d'informazione presso l’U.O.C. di Ematologia "Annunziata"; – Servizio di volontariato presso le CASE di accoglienza AIL; – Supporto alle campagne delle Stelle di Natale e delle Uova di Pasqua AIL; – Organizzazione e partecipazione alle varie manifestazioni promosse dall’Associazione.